Inserito alle 12:51h in
Economia da Redazione di Luciano Lago
Se andiamo ad analizzare la storia degli ultimi 40 anni, possiamo facilmente accorgerci che determinate situazioni , verificatesi in varie parti del mondo, tendono a ripetersi. Non per nulla un grande storico italiano, Gian Battista Vico, storico e filosofo del XVII secolo, aveva esposto una sua teoria dei cicli storici o dei "corsi e ricorsi storici", che, a nostro modesto parere, si potrebbe ben applicare anche alla storia economica dell'ultimo secolo.
Se consideriamo quello che sta accadendo in Europa in questa fase della sua Storia e paragoniamo questa situazione di grave crisi economica e di forte indebitamento degli Stati europei con quanto accaduto in America Latina nella decade degli anni '80, sembra inevitabile trovare delle impressionanti analogie.
Qualora si volesse verificare quale sia stata la condotta dei grandi organismi internazionali quali il FMI , la Banca Mondiale, nonchè le grandi banche internazionali, si potrà facilmente comprovare che le strategie, le fasi e persino la terminologia che furono teorizzate in quell'epoca (fine anni '80) nella crisi economica e finanziaria in cui furono coinvolti quasi tutti i paesi dell'America Latina, coincidono esattamente con quelle che attualmente vengono utilizzate per le nazioni del Sud Europa.