Atlantic Council: le strategie della guerra fredda non aiuteranno gli Stati Uniti nella lotta contro la Cina

La continua escalation, se non frenata e invertita, invierà entrambi i paesi lungo il percorso di distruzione reciproca garantita, che danneggerà le prospettive di crescita della maggior parte degli altri paesi.

L’escalation dello scontro fra USA e Cina sta crescendo e l’intensità del sentimento nazionalista è in aumento. Oltre ai vincoli commerciali, entrambi i paesi stanno perseguendo una politica di pressione reciproca e riducendo le loro vulnerabilità percepite. I paesi hanno adottato un’ampia gamma di misure, da quelle commerciali e dall’aumento degli ostacoli agli investimenti e delle sanzioni a vari tipi di restrizioni all’esportazione e all’importazione di tecnologie critiche e altri elementi.
Se i due paesi continuano a muoversi in questa direzione, l’attuale guerra commerciale potrebbe degenerare in una combinazione di guerre di investimento, importazione / esportazione, tecnologia e valuta.

Al centro, nel cuore dello scontro tra le due maggiori economie mondiali e le potenze militari sta il loro desiderio di assumere una posizione di leadership nello sviluppo di tecnologie leader della prima metà del XXI secolo. Queste tecnologie possono determinare la loro futura prosperità economica, creare nuovi posti di lavoro in nuove industrie e rafforzare la loro competitività globale e il potenziale militare per i decenni a venire.

L’escalation in corso, se non sarà frenata e invertita, invierà entrambi i paesi lungo il percorso di reciproca distruzione garantita, che danneggerà le prospettive di crescita della maggior parte degli altri paesi. È difficile dire se entrambi i paesi si stanno preparando per un lungo confronto o ancora saranno in grado di trovare un modo costruttivo per ridurre le tensioni. Alcuni mesi fa sembrava che la seconda opzione fosse molto probabile. Si è scoperto di no. Ulteriori segni indicano ora che lo scontro a lungo termine è diventato più probabile.

Ceo dell’ Huawei



Ciononostante, nei prossimi mesi, un esito positivo dei negoziati è possibile, se entrambe le parti ammetterano di dover risolvere una serie di disaccordi accumulati negli ultimi anni, perché altrimenti il ​​conflitto economico tra Stati Uniti e Cina potrebbe degenerare.
Allo stesso tempo, entrambe le parti dovranno accettare la probabilità che le negoziazioni in corso non possano portare a una soluzione immediata di tutti i disaccordi commerciali, di investimento e tecnologici. Nella migliore delle ipotesi, saranno in grado di trovare soluzioni solo per alcune questioni controverse e creare una solida base per risolvere o, almeno, gestire in modo costruttivo altri problemi in futuro. Tale quadro è particolarmente importante per risolvere le differenze politiche nel campo delle tecnologie avanzate del XXI secolo,

In un senso più ampio, i problemi attuali sono solo una parte di un insieme più ampio di problemi economici, tecnologici, politici e di sicurezza che la Cina e gli Stati Uniti dovranno risolvere nei prossimi anni. Per entrambi i paesi, è importante stabilire un quadro coerente e costruttivo per i futuri negoziati. La questione principale ora è se possano costruire le loro relazioni future sulla base di norme comuni o almeno reciprocamente accettabili, regole e pratiche che consentano loro di lavorare insieme su questioni bilaterali e globali cruciali, nonostante la concorrenza su una serie di altre questioni. .

autore del regnum Alexander Belov

3 thoughts on “Atlantic Council: le strategie della guerra fredda non aiuteranno gli Stati Uniti nella lotta contro la Cina

  1. Così ragiona la gente normale.
    Bisogna vedere se quelli là “incapaci di fare accordi” è gente normale o paranoica.

  2. Il mio sogno: distruzione commerciale/economica,parallela e reciproca di Usa e Cina , due potenze entrambe succube del denaro e senza Dio, ed emergere delle nazioni ancora con valori religiosi (Russia in primis) per uno stravolgimento benefico del mondo e devastazione della finanza apolide internazionale che domina incontrastata , finora ! Chissà, forse non è poi solo un sogno, ma può diventare realtà…

  3. La Cina deve capire che l’impero in declino è come una belva ferita, capace di qualunque cosa, pertanto deve attaccare e annientare l’impero il prima possibile.
    Gli USA sono deboli e le loro armi arretrate, il loro drone abbattuto dagli iraniani era uno dei più avanzati ed è stato abbattuto da una batteria di missili Khordad 3, una delle meno avanzate in mano agli iraniani, 120 milioni di dollari in fumo, inoltre sono divisi, cercano di far attaccare l’Iran a Trump per portarlo al disastro ed impedirne la rielezione, un presidente democratico, magari l’ebreo Sanders, non avrebbe remore a scatenare una guerra atomica contro Russia e Cina per conto dei sionisti.
    La Cina deve scatenare, per il bene del mondo e degli stessi USA, la guerra economica totale contro il dollaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quello che gli altri non dicono

© 2023 · controinformazione.info · site by madidus