Africa: tra denaro del Golfo e lotte geopolitiche

di Salman Rafi Sheikh (*)
Proprio come il resto del mondo, l’Africa sta cambiando. La Cina, in quanto grande investitore in Africa, è una di queste fonti di cambiamento. Ma la recente impennata degli investimenti da parte degli Stati del Golfo ha iniziato a produrre effetti anche sulla politica e sull’economia dell’Africa. Nella misura in cui gli stati del Golfo – in particolare Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) – stanno cercando di diversificare le loro economie, l’Africa è diventata una delle principali destinazioni della loro immensa ricchezza.
Le risorse naturali non sfruttate dell’Africa sono un sito attraente – e redditizio – per gli stati del Golfo, ma nella loro lotta per l’influenza e per espandere la propria portata geopolitica, l’Africa è anche una massa continentale che questi stati vogliono avere sotto il loro controllo per rafforzare il loro potere e la loro influenza in questo mondo sempre più multipolare. Avere sempre più alleati in Africa significa diventare sempre più potenti a livello regionale e globale. In Africa, quindi, la geoeconomia del Golfo sta rafforzando la geopolitica del Golfo.
All’interno del mondo (sunnita) del Golfo, sono già emersi due centri di potere, con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita che ora si oppongono apertamente l’uno all’altro e competono per il dominio oltre il Medio Oriente. Questa lotta non si limita alla regione del Golfo, poiché la necessità di diversificare le economie e investire denaro è intrinsecamente legata alla necessità di sconfiggere i rivali regionali. L’Africa, quindi, sta ricevendo entrambi.
Non si può negare che gli Stati del Golfo siano emersi collettivamente come grandi investitori. Come afferma un recente rapporto , gli investimenti totali del Golfo in Africa hanno già superato i 101 miliardi di dollari. Il Golfo, in altre parole, ha già lasciato indietro gli Stati Uniti, che hanno circa 50 miliardi di dollari di investimenti diretti nel continente. La Russia punta a raggiungere l’obiettivo di un investimento di 40 miliardi di dollari in Africa nei prossimi anni. Nel 2022, l’Europa ha stanziato 170 miliardi di dollari per investimenti in Africa. Gran parte di esso deve ancora materializzarsi. La Cina disponeva di 254 miliardi di dollari nel 2021, ma da sola non può coprire l’intera Africa. Ciò significa che c’è molto spazio perché gli Stati del Golfo, ricchi di risorse e affamati di investimenti, possano sfruttare quello spazio.
Secondo il rapporto, gli Emirati Arabi Uniti sono emersi come il più grande investitore del Golfo in Africa con 59,4 miliardi di dollari. Arabia Saudita è dietro agli Emirati Arabi Uniti con 25,6 miliardi di dollari. Anche Qatar, Kuwait e Bahrein stanno investendo miliardi. I settori chiave degli investimenti del Golfo comprendono i servizi finanziari, i trasporti e lo stoccaggio, la tecnologia ambientale, l’elettronica e l’edilizia. I paesi chiave che ricevono la maggior parte di questo investimento includono Egitto (69,8 miliardi di dollari), Marocco (4,6 miliardi di dollari), Algeria (3 miliardi di dollari), Nigeria (2,6 miliardi di dollari) e Sud Africa (2,3 miliardi di dollari). Nel 2022, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un progetto da 6 miliardi di dollari con il Sudan per costruire un porto sul Mar Rosso.
Ma il Sudan è anche un caso di studio chiave che fornisce spunti cruciali su come l’emergere degli Stati del Golfo in Africa stia introducendo nuove linee di conflitto nella regione. Nella guerra civile ancora in corso in Sudan, che dura da mesi, sia gli Emirati Arabi Uniti che l’Arabia Saudita hanno bloccato i conti. Mentre gli Emirati Arabi Uniti sostengono Hemeti, che guida la Forza di supporto rapido, l’Arabia Saudita sostiene Abdel Fattah al-Burhan, che guida le forze militari del Sudan ed è stato il sovrano del Sudan dal colpo di stato del 2019 che ha costretto Omer al-Bashir a lasciare il potere, che aveva stretti legami con il Qatar e l’Iran. Burhan è stato rapidamente abbracciato dall’Arabia Saudita, dimostrando come il potente stato del Golfo abbia rafforzato la “nuova” realtà politica del Sudan. All’epoca anche gli Emirati Arabi Uniti sostenevano il rovesciamento di Bashir, poiché era visto come un problema a causa dei suoi stretti legami con gli stati rivali. Ma il suo rovesciamento ha consentito sia all’Arabia Saudita che agli Emirati Arabi Uniti – due stati già in lotta tra loro per l’influenza – di attirare la nuova leadership del Sudan nel loro asse. Ciò si è rivelato più difficile di quanto avrebbero potuto pensare, con la successiva guerra civile che è diventata un meccanismo per risolvere la questione sul campo di battaglia.

Sudan Truppe governative
Ma l’incapacità di entrambi i leader in guerra di imporre all’altro il risultato preferito ha creato uno scenario molto complicato. Per Burhan, sostenuto dall’Arabia Saudita, il dialogo con gli Emirati Arabi Uniti è diventato importante perché Abu Dhabi è visto come l’unico stato che può avere una certa influenza su Hemeti. D’altro canto, per RSF guidata da Hemeti, il fatto che Burhan sia il leader del Sudan – e goda di legittimità e riconoscimento a livello internazionale – rende molto difficile per il primo sconfiggere il secondo. Per Hemeti, ciò significa anche che è indispensabile parlare con e attraverso l’Arabia Saudita per una soluzione. Questo è stato probabilmente il motivo della decisione di RSF di inviare una delegazione a Riad per i negoziati .
Anche se non è stato possibile raggiungere un accordo, non si può negare che sia gli Emirati Arabi Uniti che l’Arabia Saudita siano direttamente coinvolti in questo conflitto, sia come sostenitori delle principali parti in conflitto che come mediatori. Di conseguenza, entrambi i partiti stanno portando avanti una politica di influenza nella misura in cui entrambi fanno affidamento sui loro leader locali preferiti ed entrambi cercano di preservarli. Per il Sudan e la sua popolazione, tuttavia, questa è una situazione pericolosa in quanto potrebbe dividere il Sudan in due zone (come la Libia) e far sì che il conflitto si estenda e diventi permanente.
Qual è la lezione per gli stati africani da questo episodio sudanese? Non si può negare che l’Africa abbia un grande potenziale. Infatti, come sottolineato nel rapporto, l’Africa conserva il potenziale per diventare il polo manifatturiero mondiale. Ciò significa che ci sono molte opportunità da sfruttare per gli stati del Golfo affamati di investimenti. Ma, per l’Africa, per sfruttare l’entusiasmo di questi stati nel diversificare le loro economie e investire in Africa, è imperativo che smetta di trasformarsi in una terra per procura in cui gli stati del Golfo possano mettere in scena le loro rivalità e i loro conflitti. Se ciò continua ad accadere, gli unici risultati che vedranno paesi come il Sudan, o paesi come la Libia e lo Yemen, saranno di fatto divisioni interne e conflitti permanenti piuttosto che sviluppo.
*Salman Rafi Sheikh, analista ricercatore di Relazioni Internazionali e Affari Interni ed Esteri del Pakistan, in esclusiva per la rivista online “ New Eastern Outlook” .
Fonte: The New Eastern Outlook
Traduzione: Luciano Lago