5 ° Sciopero Generale Dichiarato In Argentina Contro L’austerità Di Macri

di Joaquin Flores
BUENOS AIRES – Si prevede un forte impatto dallo sciopero nazionale di 24 ore indetto dalla Confederazione generale del lavoro (CGT), perché non sono disponibili mezzi di trasporto pubblici. Lo sciopero nazionale in Argentina contro la politica economica neoliberista del presidente Mauricio Macri è iniziato oggi mercoledì in tutto il paese sudamericano, mentre i preparativi sono stati fatti dalla CGT, principale sindacato, per attivare la sua adesione.
Le persone nelle principali città dell’Argentina si sono svegliate questo mercoledì senza mezzi pubblici, scuole oservizi raccolta rifiuti e con banche chiuse e servizi sanitari limitati dal quinto sciopero generale per scalzare il governo.
A Buenos Aires, Córdoba e Rosario, l’immagine di strade e stazioni vuote in sciopero trasmesso dai media, e non ci sono voli nazionali o internazionali da o verso gli aeroporti più importanti del paese, ad eccezione della compagnia aerea low cost Flybondi, che opera presso l’aerodromo di El Palomar nella capitale e opera a dispetto della solidarietà e come agente di governo.
Durante le 24 ore in cui lo sciopero durerà, il quinto a livello nazionale dall’assunzione al governo di Macri, non ci saranno servizi legali, scuole, voli, raccolta rifiuti, banche, porti, negozi e ospedali saranno disponibili solo per esigenze mediche di emergenza.
Inoltre, nè i servizi di treni, autobus, metropolitana (la rete sotterranea della città di Buenos Aires), né i voli saranno disponibili. La Confederazione argentina dei lavoratori dei trasporti (CATT) aderisce allo sciopero generale.

Si prevede che la misura causerà una paralisi del paese a causa dell’adesione di tutti i settori sindacali e in particolare di due sindacati chiave: i collettivi ei lavoratori delle ferrovie.
Per garantire il successo dello sciopero, vari picchetti di organizzazioni sociali e partiti di sinistra popolare hanno bloccato il transito di veicoli in alcuni accessi alla capitale argentina.
Non ci saranno mobilitazioni da parte del sindacato dei lavoratori, anche se ci saranno dimostrazioni da parte delle organizzazioni sociali e della sinistra, che si aduneranno per manifestare agli ingressi della City e faranno un atto sull apiazza dell’Obelisco per esprimere il loro rifiuto alle Politiche neoliberiste del governo.
Inoltre ci sarà una serie di atti noti come “pentole popolari” in diversi quartieri come un modo per ripudiare la politica economica di Macri, che nell’ultimo anno ha causato un divario tra il prezzo del cibo e gli aumenti salariali che raggiunge il 21,8 per cento, secondo uno studio del gruppo di consulenza sul progetto economico.

La richiesta di sciopero si basa su “il deterioramento della situazione economica”, “la perdita del potere d’acquisto dei salari per l’inflazione”, “per un aumento del salario minimo e della vita mobile”, “perché la disoccupazione cresce e l’attività economica ristagna”,” Questo perché le tariffe dei servizi pubblici sono inaccessibili per i settori sociali più vulnerabili “, tra le altre affermazioni.
Nota: In Argentina il governo di Maurizio Macrì. fortemente appoggiato dagli USA e dalla grande finanza di Wall Street, ha ottenuto l’assistenza del FMI che ha varato un finanziamento straordinario al governo ma ha preteso il varo di politiche di riduzione della spesa pubblica, austerità e contenimento dei salari, con privatizzaziponi dei servizi pubblici e taglio delle pensioni.
Tutte queste misure hanno segnato un forte aumento della disoccupazione e perdita del potere d’acquisto degli strati delle classi popolari e della classe media. Il governo applica queste misure secondo le classiche ricette neoliberiste che vengono attuate anche in Europa dalla Commissione Europea e dal FMI.
Le conseguenze sono sempre le stesse, disoccupazione miseria e drammi sociali, analogamente a quanto accaduto in Grecia. Tuttavia una elite di banchieri e le oligarchie collegate con le grandi multinazionali si arricchiscono con gli effetti di queste misure. Il popolo infuriato scende in piazza per manifestare la ripulsa del governo. Un copione già visto.
Fonte: FRN
Traduzione e nota: Luciano Lago